search

nondovrebbefiniremai • Valeggio sul Mincio e i suoi nodi d'amore

date » 25-08-2024 22:35

permalink » url

tags » felisia toscano, maria di pietro, valeggio sul mincio, veneto, taccuino, nodi d'amore,

2021
Nel cuore del Veneto, Valeggio sul Mincio si presenta come uno scrigno nascosto, affacciato sul fiume Mincio è famoso non solo per i suoi paesaggi ma anche per una specialità culinaria unica: i "Nodi d'Amore". Questa pasta ripiena, fatta a mano con maestria, è un'autentica delizia che riflette l'amore per la cucina tradizionale, la forma di questi nodi è un omaggio all'arte della pasta fresca, preparata con ingredienti di alta qualità e con passione tramandata di generazione in generazione. Le maestre pastaie svelano i segreti della preparazione, le mani esperte plasmano la pasta con naturalezza, creando vere poesie culinarie... è proprio qui che conosciamo Giulia. Custode della tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione, la sua storia è intrecciata con quella dei "nodi d'Amore", cresciuta tra il profumo avvolgente della pasta e le risate delle donne della sua famiglia, ha un laboratorio artigianale, un luogo dove la tradizione si fonde con l'innovazione, proprio qui quando arriviamo la troviamo che sorride dinanzi ad una scena di altri tempi. Nonna Francesca, sua madre, con i capelli grigi raccolti in uno chignon e un grembiule a fiori è affiancata dalla sua adorabile nipotina, Sofia che guarda con occhi pieni di curiosità la nonna preparare la pasta fresca. Farina, uova e carne per il ripieno non possono mancare e nonna Francesca spiega amorevolmente a Sofia l'importanza di lavorare la pasta con dedizione e passione. Le mostra come formare un vulcano di farina con un cratere perfetto al centro, pronto ad accogliere le uova. Guida le sue mani piccole ma desiderose, mentre Sofia imita ogni mossa con attenzione, creando una connessione speciale tra le generazioni. Il momento più bello è quando si chiudono i "nodi", Francesca racconta che ogni piccolo gesto è un atto d'amore. Quella scena intrisa di amore e tradizione è un legame che intreccia il passato, il presente e il futuro della famiglia. Attraverso il suo impegno, Giulia vuole condividere la bellezza di questa tradizione con il mondo, preservandola per le generazioni future. I suoi prodotti artigianali, confezionati con cura, diventano ambasciatori di una cultura culinaria unica. I ristoranti di Valeggio sono veri templi della cucina locale, i luoghi perfetti dove deliziarsi con piatti a base di nodi d'Amore, preparati con salse ricche e sapori avvolgenti. Lungo il Mincio il profumo dei fiori e il suono dell'acqua scandiscono i passi del nostro cammino, tra i vicoli di questo borgo i laboratori artigianali raccontano e mantenengono nel tempo una storia di autenticità e tradizione.

Felisia

atlante infinito
diario visivo del viaggio

image.php.jpegIMG_2997.jpgIMG_2998.jpg

nondovrebbefiniremai • Il canto segreto delle briccole di Venezia

2012.2014
Nel cuore della Serenissima, tra i canali silenziosi e i palazzi che sembrano danzare sull'acqua, esiste un segreto noto solo agli amanti della città lagunare: il misterioso canto delle briccole di Venezia. Si narra che queste piccole creature, abitanti nascosti dei canali veneziani, abbiano il potere di produrre melodie incantevoli che risuonano nell'aria salmastra della laguna. Poche persone hanno avuto il privilegio di ascoltarle, ma coloro che l'hanno fatto raccontano di esperienze uniche. Proprio durante una delle nostre incursioni veneziane un vecchio gondoliere che aveva navigato per decenni i canali di Venezia, ci raccontava che in una notte di luna piena aveva sentito il dolce suono delle briccole danzare con le onde. Incuriosite, cominciammo a girovagare per la città attraverso vicoli stretti e ponti antichi, alla ricerca di un canale appartato dove poterci fermare ad ascoltare. Sedute lungo il bordo, non molto lontano da dove le gondole rinascono, mentre i gabbiani spiccavano il volo, sentimmo i primi suoni sottili delle briccole, prima timidi e delicati, poi sempre più intrecciati alla brezza marina. Fu in quel momento che nacque la melodia, una storia fatta di incontro e di musica nella laguna veneziana custode di una magia poco conosciuta.
Venezia, città di amanti e di sognatori, ci aveva svelato un altro segreto, da custodire tra ponti romantici e piazze storiche, questo suono unico prodotto dalla vibrazione delle imbarcazioni contro il legno, è diventato parte integrante dell'esperienza sonora della città, narratrice di storie di viaggi, commerci e amore che l'hanno attraversata nel corso dei secoli.


Felisia

atlante infinito
diario visivo del viaggio

image.php.jpgimage_1.php.jpgimage_2.php.jpgimage_3.php.jpgimage_4.php.jpg

search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.fotografiaminuteraitinerante.it/taccuino_di_viaggio-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading