search

nondovrebbefiniremai • Storie di donne che intrecciano la tradizione a Nazarè

2017
La tradizione popolare racconta che in passato, per ogni giorno di attesa le donne indossassero un gonnellino che sovrapposto a quello del giorno precedente formava una gonna piuttosto vistosa e decisamente molto spessa e pesante. Sette gonne come i giorni della settimana, come le virtù e come le onde consecutive dell’Atlantico, che si infrangono prima di acquietarsi per poi riprendere il loro moto ciclico scandito dal tempo. Donne vestite di nero con in mano il tempo, l’attesa.

Sulla costa di Nazarè, in Portogallo, c'è un antico rito che si svolge ogni giorno, donne coraggiose si radunano sulla spiaggia, pronte a lavorare con la forza del mare e la sapienza tramandata di generazione in generazione. Indossano sette gonne, tutte nere, a rappresentare i sette giorni della settimana, si chiamano "Sete Saias" e sono donne forti e grintose di questo angolo di mondo che raccontano tradizione e risolutezza. Custodi di antichi segreti e arti, passati di madre in figlia attraverso generazioni, rendono omaggio alla loro identità portoghese. Raccontano storie di mare, di pesca e di amore, preservando la storia di Nazaré in ogni gesto, dando a questo luogo con le sue onde spettacolari un valore autentico oltre la possibilità di vivere un'esperienza nella bellezza delle sue spiagge. Le tessitrici di storie, così le chiamiamo, sono un esempio vivido di come la tradizione possa essere una forza dinamica, sempre pronta a evolversi e ad ispirare. Mentre passeggiamo i nostri occhi incrociano quelli di una donna adulta che riflettono l'oceano, il suo nome è Beatriz. Tessitrice di storie, ha dedicato la sua vita a preservare e tramandare le antiche tradizioni a pochi passi dall'oceano, lavorando con pazienza e dedizione. Il suo lavoro è essiccare le sardine pescate dai coraggiosi pescatori di Nazarè, preservando la tradizione che lega la comunità al mare, il suo volto resiste al vento salmastro come rocce che sfidavano le onde. Il vento sventola le sue gonne nere mentre lavora, e il suo passo è misurato come il rumore dell'acqua sulla riva, mentre i suoi occhi si riempiono dell'immensità dell'oceano. Ci racconta di aver passato tutta la sua vita sulla spiaggia, imparando i segreti e il ritmo delle maree da sua nonna di cui ricorda le mani sempre impregnate dell'odore di sardine. Il racconto della sua storia ci catapulta in un'altra dimensione, le sette gonne che indossa sono la rappresentazione del suo legame con il mare e con il passare del tempo, la sua naturalezza nei gesti mentre lavora crea un legame speciale tra noi e la tradizione di Nazarè e ci rende, ancora una volta, custodi di una nuova storia.

Felisia

atlante infinito
diario visivo del viaggio

NAZARE_27.JPGNAZARE_5.JPGNAZARE_3.JPG

nondovrebbefiniremai • Appunti di vini

2017
Immagina una valle che sembra uscita da un dipinto, dove ogni curva della strada svela un panorama più bello del precedente… accade nel cuore del Portogallo, nella Valle del Douro, una angolo di natura che andrebbe visitato almeno una volta nella vita. Continuiamo il nostro on the road percorrendo una delle strade più belle al mondo, la N108 e mentre i chilometri aumentano dinanzi agli occhi appaiono distese di vigneti ricoperte di un verde dorato. Strade serpeggianti, curve a picco sulle colline, ogni filare di vite sembra seguire un'antica coreografia dettata dalle mani sapienti dei viticoltori. Non possiamo non fare una sosta per guardare da vicino queste terre coltivate da secoli e per assaggiare un calice di vino, custode come sempre, della storia del popolo di questo luogo. Ci fermiamo a Quinta do Crasto, una delle aziende vinicole più rinomate della zona e dopo la visita dell’azienda veniamo accolte in una sala panoramica, con vetrate che si aprono sulla valle sottostante, per assaggiare Vinho Verde, un vino fresco e leggermente frizzante, a seguire Porto, il cuore della viticoltura. Dalla vetrata vediamo ancora meglio il fiume Douro, sembra disegnato mentre l’azzurro delle sue acqua accarezza le colline adiacenti, il connubio di acqua e natura diventa un quadro meraviglioso che non necessita di altro se non di essere guardato fino al tramonto.

Felisia

atlante infinito
diario visivo del viaggio

image.php.jpegimage_1.php.jpegimage_2.php.jpeg

search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.fotografiaminuteraitinerante.it/taccuino_di_viaggio-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading