raccolte in ordine sparso #2 Photographie au saut du lit
Molte fotografe/i hanno utilizzato il motivo del letto, intimo e universale, per svelare il segreto della casa, per raccontare il desiderio, il lutto o la violenza, per testimoniare l'opulenza di alcuni e le privazioni di altri. Sfumando il confine tra finzione e documentario, queste immagini offrono uno specchio delle società dal XIX secolo ai giorni nostri. Clara Bouveresse traccia qui una storia della fotografia orizzontale, invitandoci a viaggiare di letto in letto attraverso sogni e incontri.
“Per molto tempo non lo abbiamo dimostrato facilmente.
Per una donna, non rifare il letto tutto il giorno era considerato dai vicini la prova stessa di disattenzione, il segno inequivocabile della sua incapacità di mandare avanti una casa e che la rendeva indegna agli occhi di tutti: osare sfoggiare spudoratamente il lenzuola aperte, spiegazzate, con macchie e impronte di corpi. Invece di scuotere vigorosamente le lenzuola e le coperte fuori dalla finestra, dovette coprire il suo letto.
È stato nei letti aperti che ho imparato a leggere le macchie. Tutte le donne, leggendo le macchie, trasmettono l'obbligo di lavare, di pulire “secondo la natura della macchia”, come dicono i consigli delle riviste, di “ripristinare”».
Annie Ernaux e Marc Marie
Il letto sembra godere di uno status privilegiato nella storia della fotografia. A partire dal XIX secolo, è onnipresente in due generi in forte espansione: i ritratti mortuari che presentano i defunti nel loro ultimo sonno e la pornografia, con un gran numero di scene suggestive tra le lenzuola. La maggior parte degli archivi dei fotografi includono una o più fotografie di letti. Durante i loro vagabondaggi, alcuni raffigurano il letto sfatto, abbandonato la mattina presto prima di rimettersi in viaggio, disegnando un ritratto vuoto delle loro vite nomadi. Altri testimoniano l'intimità della loro vita amorosa o familiare, ma anche la malattia e il riposo a letto dei pazienti confinati nelle loro stanze. Gravidanza, parto, infanzia, sonno, sessualità, sogni, malattia e morte: questo mobile apparentemente innocuo accoglie tutte le fasi dell'esistenza umana. Eminentemente intimo e personale, assume così una dimensione a portata universale. Collezionare fotografie di letti: l'esercizio può sembrare pericoloso e un po' superato. Come non pensare al progetto enciclopedico di Edward Steichen? La sua mostra itinerante inaugurata al Museum of Modern Art di New York nel 1955, The Family of Man, articolata in capitoli tematici dalla nascita alla morte attraverso la danza, la religione e persino la rivolta, dipinge un ritratto dell'intera umanità. La fotografia venne allora pensata come un linguaggio universale, capace di contribuire all’avvento di una comunità di cittadini del mondo riconciliati dopo la guerra. Donne e uomini di tutti i paesi dovrebbero essere in grado di utilizzare questo strumento che può essere letto oltre le barriere linguistiche. Steichen intendeva fornire la prova visiva che tutti erano uguali nonostante le differenze culturali.
Gli anni Sessanta misero in discussione queste ambizioni: questa visione universale non era forse prerogativa di pochi uomini bianchi privilegiati? Le immagini possono essere interpretate allo stesso modo in tutti i paesi? La macchina fotografica viene allora denunciata come strumento di potere, barriera che separa l'onnipotente operatore dai suoi modelli, ridotti a oggetti esotici e fotogenici. Diversi fotografi rompono con l’ideale universalista per rivendicare uno sguardo soggettivo, in prima persona, o per stabilire connessioni più eque con i loro soggetti attraverso pratiche collaborative. Dall'epoca del sospetto e della decostruzione, l'idea stessa di una raccolta tematica internazionale può sollevare seri dubbi. Dovremmo quindi abbandonare l’impulso universalista ai suoi eccessi coloniali o oppressivi? Non potrebbe rinascere sotto nuove spoglie, rafforzato dalle critiche e dalle riserve che lo hanno scosso? Piuttosto che imporre cieche somiglianze ai rapporti di dominio, quest’opera delinea i contorni di un tema condiviso in una moltitudine di forme e punti di vista. Il letto offre un'occasione unica per prestarsi all'esercizio, poiché non è risparmiato dai rapporti di potere: quante immagini lo usano come pretesto per l'oggettivazione dei corpi offerti al voyeurismo, quando non è
semplicemente la cultura dello stupro che viene celebrata estetizzando la violenza contro le donne? Fotografare persone addormentate, vulnerabili ed esposte non è una forma elaborata di manipolazione o furto che viola la loro privacy? Le fotografie scelte mettono in discussione o aggirano questi meccanismi per utilizzare una diversità di soggetti e approcci, in diversi paesi, dagli inizi della fotografia ai giorni nostri. Il tutto resta comunque soggettivo. La nostra selezione riflette alcuni temi preferiti: le fotografe donne, la Francia e gli Stati Uniti sono meglio rappresentate. La maggior parte delle pagine che seguono, le donne si mettono a letto per ritrarre la propria esperienza, mettere in discussione l'assegnazione delle mogli alla casa e rivendicare altri ruoli.
Spazio di tregua e ritiro, il letto non è meno permeabile all'ordine esterno, riflettendo gusti e norme sociali. “Il personale è politico”, come ci ricorda il famoso slogan femminista, e la sfera privata resta intrisa di questioni collettive. Tradizionalmente svalutato a favore di temi più nobili e degni di occupare le prime pagine delle riviste, il letto occupa tuttavia un terzo del nostro tempo e solleva questioni che riguardano proprio le donne, dalla diseguale distribuzione dei momenti di riposo alle faccende domestiche necessarie al suo mantenimento. . Trasformato in uno spazio di telelavoro, il letto è oggi contaminato dagli imperativi di produttività e competitività. Venduta per la sua incomparabile ergonomia, promessa di benessere e di appagamento, non sfugge al martellamento pubblicitario e alla corsa al consumismo. Può anche diventare un luogo pericoloso, dove le donne vengono uccise dai loro partner. Il letto comodo e protetto appare allora un privilegio, tanto più che manca a chi una “casa” non ce l'ha.
L’esaustività avrebbe portato alla creazione di un archivio vasto e incompiubile. La raccolta parziale che abbiamo messo insieme costituisce, al contrario, un invito a scoprire altre immagini, a tessere collegamenti e aprire domande. Rientra nel campo della vita quotidiana, abbondante ricerca su immaginari culturali, esperienze sensibili e vita incarnata da storie recenti di sonno, fatica o riposo. Ne emerge così un racconto faticoso, un viaggio attraverso la fotografia da un punto di vista al tempo stesso circoscritto – ed esteso, se si scusa il gioco di parole.
Il letto non è entrato nella storia dell'arte con la fotografia: molti artisti hanno colto questo motivo, cornice di elaborati panneggi o di languidi nudi. Scrittori come Proust o Colette, artisti come Frida Kahlo, costretti a lavorare sdraiati, trasformarono il loro letto in un laboratorio. Favorevole ai sogni, finestra sull'inconscio, il letto diventa una matrice creativa cara ai surrealisti. L'oggetto stesso si trova presentato nei musei, dai baldacchini cerimoniali che esaltano il potere dei sovrani alle trapunte ricamate con l'arte del patchwork americano. Nel 1955 Robert Rauschenberg appese il suo letto verticalmente e lo utilizzò come supporto per i suoi dipinti, a causa della mancanza di tela, disse. In occasione della luna di miele, nel 1969, Yoko Ono e John Lennon ricevettero i giornalisti nella suite del loro albergo di Amsterdam, trasformato in un bed-in per la campagna pacifista, l'equivalente del sit-in in pigiama. Nel 1998, Tracey Emin provocò uno scandalo esponendo il suo letto sfatto, il posacenere e le bottiglie vuote ai suoi piedi.
Ricco di questo vasto patrimonio, il letto sembra mantenere un rapporto del tutto speciale con il mezzo fotografico, per il quale tutto ha inizio nella famosa camera oscura. La rivelazione fotografica consiste nel riflettere l'immagine del mondo esterno in una scatola chiusa. Questo telescopico tecnico ci invita a invertire le prospettive per rilevare, con l'aiuto della macchina fotografica, le tracce del vasto mondo nei suoi dettagli più insignificanti. Il letto invita quindi a sfumare i confini tra privato e pubblico, finzione e documentario. A volte fotografata inaspettatamente, è anche oggetto di indagini sistematiche, sotto forma di repertorio sociologico o di protocollo sperimentale, come quando Sophie Calle invita degli estranei a occupare a turno il suo letto.
Gli amanti del sonno sdraiato e inclini all'insonnia troveranno in queste pagine, spero, spunti di riflessione per dedicarsi a un'arte allo stesso tempo sconosciuta e ampiamente praticata: la plofonologia, la scienza dell'osservazione del soffitto, della conducibilità e della meditazione.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).
ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).
Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Linkhttps://www.fotografiaminuteraitinerante.it/raccolte_in_ordine_sparso_2_photographie_au_saut_du_lit-a11518
Share on facebook /
twitter
Chiudi
Close